Vendemmia 2024: viticoltori in difficoltà

Le condizioni climatiche avverse continuano a impattare la produzione vinicola globale, evidenziando quanto la viticoltura sia vulnerabile ai cambiamenti climatici e sottolineando la necessità di adattarsi a questa nuova realtà.

In breve:

  • Un raccolto scarso
  • Italia in testa, Francia in calo
  • Cambiamento climatico
  • Investire per adattarsi

Un raccolto scarso

Il 45° Congresso mondiale della vite e del vino tenutosi a Digione ad ottobre non solo ha permesso all’OIV di eleggere un nuovo presidente (Yvette van der Merwe), né solamente di celebrare il suo 100° anniversario con un piano strategico del 2025-2029 accompagnato da 13 risoluzioni, ma ha anche portato l’organizzazione a confermare ciò che tutti temevano: la vendemmia del 2024 sarà scarsa. In base a un primo bilancio che considera i principali paesi produttori, responsabili dei tre quarti della  produzione mondiale, la produzione toccherebbe il minimo storico degli ultimi sessant’anni, scendendo sotto i 250 milioni di ettolitri (Mhl). Tra questi paesi, alcuni che avevano affrontato serie difficoltà l’anno scorso mostrano segni di ripresa, pur rimanendo sotto le loro medie storiche. Per quanto riguarda l’emisfero sud, questo è il caso di Argentina e Australia, mentre in Europa riguarda Italia e Spagna.

Italia in testa, Francia in calo

La produzione vinicola italiana registra un leggero aumento, raggiungendo circa 41 Mhl, ma questo dato maschera gli effetti dei fenomeni meteorologici estremi. L’Italia si riconferma primo produttore mondiale. In Spagna, le cooperative agroalimentari stimano una produzione di 37 Mhl, segnando un aumento del 14,5% rispetto al 2023. Questo risultato è stato possibile grazie ai raccolti nella media in Castiglia-La Mancia ed Estremadura, che hanno bilanciato la scarsissima produzione della zona orientale, nuovamente flagellata dalla siccità. Al contrario, la situazione è meno favorevole per Cile e Francia. La produzione francese dovrebbe raggiungere circa i 37 Mhl, con un calo del 23% rispetto all’anno scorso e del 17% rispetto alla media quinquennale. Tutte le regioni viticole sono state colpite, in particolare il Giura, che registra un crollo del 68% rispetto alla vendemmia 2023.  Perdite significative si sono verificate anche in Borgogna-Beaujolais (-38%), Champagne (-46%), Charente e Valle della Loira. Le cause sono da ricercarsi nell’eccesso di precipitazioni e/o nella siccità, nelle gelate e nella grandine, fenomeni che in alcuni casi si sono manifestati contemporaneamente durante l’anno.

Cambiamento climatico

Sebbene la natura abbia abituato i viticoltori alle variazioni dei raccolti, negli ultimi 30 anni la produzione mondiale « ha continuato a oscillare con un’ampiezza abbastanza costante », afferma John Barker, direttore generale dell’OIV. “Pertanto è molto significativo che nel 2023 abbia raggiunto il livello più basso di tale oscillazione”. Lo stesso parere è condiviso da Jean-Marie Fabre, presidente dei Viticoltori Indipendenti di Francia. « Al tempo dei miei genitori o dei miei nonni, i capricci climatici si verificavano appena ogni vent’anni. Allora si diceva che erano le annate dei viticoltori per la maestria e la determinazione dimostrate nell’estrarre la quintessenza dalle uve salvate. Ho l’impressione che la natura non ci regali più altro che annate dei viticoltori. » La gestione delle scorte, la capacità di autofinanziamento e un eventuale sostegno statale permettevano di attenuare le perdite del raccolto e consolidare l’attività. Ma le cose sono cambiate con una crisi multifattoriale che ha indebolito l’industria e i capricci climatici ormai ricorrenti.

Investire per adattarsi

Sebbene vitigni resistenti o pratiche agricole diverse possano mitigare l’impatto del cambiamento climatico, per il viticoltore di Fitou « piantare viti in Bretagna non basterà a risolvere il problema, dato che questa regione soffre comunque le gelate ». Sostiene un piano di resilienza che cambi paradigma grazie all’anticipazione. « Invece di ricorrere agli aiuti governativi per compensare i danni retroattivamente, perché non sosteniamo per due o tre anni investimenti destinati a proteggere la vigna dalla grandine, dal gelo e dalla siccità? « È meglio investire oggi per risparmiare domani e continuare a creare ricchezza? » si chiede Jean-Marie Fabre. Le soluzioni non mancano: contro il gelo abbiamo diverse opzioni, dai cavi riscaldanti – talvolta alimentati con pannelli solari – ai sistemi di aspersione, fino alle torri antigelo. « Le reti antigrandine sono davvero efficaci, con una protezione del 92% circa, ma l’investimento è considerevole: tra gli 8.000 e i 10.000 euro per ettaro » spiega Jean-Marie Fabre con incontenibile ottimismo. « La viticoltura nel nostro paese ha una storia di oltre duemila anni. I nostri avi viticoltori hanno superato momenti altrettanto difficili. E non è certo la prima volta che assistiamo a cambiamenti nelle abitudini diconsumo del vino… ».

Florence Jaroniak, © Pexels/Filipp Romanovski

Per approfondire l’argomento:

www.oiv.int/fr/presse/les-temps-forts-de-lassemblee-generale-de-loiv

https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13111#:~:text=Quantit%C3%A0%20a%2041mln%20di%20hl,la%20scorsa%20annata%20ultra%2Dlight.

https://www.agro-alimentarias.coop/posts/cooperativas-agro-alimentarias-estima-una-vendimia-de-37-millones-de-hl

https:/agreste.agriculture.gouv.fr/agreste-web/disaron/IraVit24124/detail/

www.wineaustralia.com/getmedia/b3576546-f5b7-4210-b936-0460b618bd41/MI_VintageReport2024_F.pdf

https://bit.ly/2024HarvestReport

https://www.nzwine.com/en/media/statistics-reports/nzw-annual-report/?submit=

La IGP Cévennes si sta affermando

Quaranta comuni situati nel massiccio delle Cévennes in Lozère hanno aderito all’IGP Cévennes. I loro sorprendenti terroir e vitigni si fanno conoscere con nuove prospettive.

In breve:

  • Un passato che fa la differenza
  • Un’alleanza vincente
  • Un ventaglio di vitigni
  • Uve dimenticate
  • Vigneti a terrazza
  • Natura e comunicazione

Un passato che fa la differenza

Il decreto ministeriale è entrato in vigore durante la vendemmia del 2024: L’IGP Cévennes amplia la sua zona di produzione ai cantoni di Las Cevenas situati in Lozère. « Quando il disciplinare è stato redatto nel 2008, l’IGP era limitata ai comuni del Gard, mentre secondo gli scritti dell’epoca di Luigi XIV, le Cévennes costituivano storicamente un’entità distinta che si estendeva fino ai pendii del massiccio che porta il suo nome, » racconta Jérôme Villaret, responsabile del progetto per l’IGP Cévennes. Pertanto, con questa estensione – promossa dall’ex presidente dell’unione, Christian Vigne – « si corregge una dimenticanza che non era altro che un’eresia », secondo l’attuale presidente, Christel Guiraud. Rispetto alla sua controparte del Gard (80 aziende che producono in media da 70.000 a 80.000 ettolitri all’anno), il versante della Lozère sembra limitato con la sua decina di viticoltori… per ora. Ciononostante, l’avvicinamento andrà a vantaggio di entrambe le parti.

Un’alleanza vincente

I primi beneficeranno della dinamica commerciale dell’IGP e di una migliore visibilità per i loro vini grazie alla notorietà del nome Cévennes, combinata con un parco nazionale sinonimo di natura incontaminata che ogni anno accoglie due milioni di visitatori*. I secondi trarranno vantaggio da terroir d’altura adatti al cambiamento climatico, con un elevato potenziale. “Sappiamo già di alcuni viticoltori che stanno piantando a 700 metri su terreni di scisto e granito, molto simili ai terroir diFaugères e della parte alta delle terrazze del Larzac” sottolinea Jérôme Villaret. « C’è anche grande entusiasmo per i vitigni storici della regione, » osserva Christel Guiraud.

Un ventaglio di vitigni

Autorizzando 97 vitigni, il disciplinare offre già ai viticoltori la possibilità di piantare varietà classiche, adatte ai terreni freschi, come  Syrah, Pinot e Chardonnay, vitigni resistenti – Soreli, Floréal…– e vitigni antichi come Counoise, Terret blanc o Morrastel, varietà che un tempo erano tardive e oggi maturano in tempi normali. « Durante gli anni ’60, le Cévennes della Lozère registravano un 30% di vitigni proibiti, quelli ibridi importati dal Nord America per combattere la fillossera, che sarebbero stati banditi nel 1934.Sono sopravvissuti grazie al carattere ribelle degli abitanti della Lozère, all’ignoranza delle regole da parte dei locali e perché resistevano naturalmente alle malattie e alle gelate primaverili, » aggiunge Jérôme Villaret.

Uve dimenticate

Se fino a poco tempo fa erano screditate, oggi sono note per essere meno tanniche, più leggere e più aromatiche rispetto ai vitigni utilizzati nei vini di vitis vinifera, e il loro profilo potrebbe sedurre una nuova generazione di consumatori. « Prima di tutto, dobbiamo comprenderle meglio, conoscere meglio le buone pratiche agronomiche e di vinificazione per ottenere da esse raccolti interessanti. A questo scopo, nel 2023 è stato avviato un osservatorio per catalogare i vitigni. Verrà effettuato un test di microvinificazione pura, con una prima degustazione per febbraio 2025. Se il risultato sarà positivo, ci adopereremo per ottenere l’autorizzazione a introdurre questi vitigni nel catalogo nazionale ». L’iniziativa riguarda anche le vecchie varietà dimenticate, come il Negret de la Canourgue, una vite endemica. Un viticoltore di Aujac, nel dipartimento del Gard, ha persino scoperto un vitigno sconosciuto agli ampelografi di Montpellier, che ha chiamato Aujaguais.

Vigneti a terrazza

« Ora che sei vitigni rappresentano il 70% della produzione mondiale e di fronte al cambiamento climatico, i viticoltori delle Cévennes hanno un potenziale incredibile che permetterà di differenziare la produzione con una narrazione diversa, » afferma Jérôme Villaret. Nel 1960, migliaia di piccole aziende a policoltura della Lozère coltivavano quasi 1.000 ettari di viti per il consumo familiare o dei minatori del bacino di Alès. « Le viti sono state piantate nei « bancels« **, su pergole di castagno insieme a ortaggi per sfruttare al massimo il terreno. Per questo alcuni viticoltori scelgono di far rivivere i vitigni proibiti, perché sono adatti a questa forma di coltivazione. Inoltre, è stata presa la decisione di condurre un programma sperimentale con il sindacato delle alte valli delle Cévennes per valutare la migliore agricoltura possibile su terrazze ».

 

Natura e comunicazione

Questa non è l’unica lotta del sindacato. « A partire dal 2027, il 100% dei vini dell’IGP Cévennes dovrà essere biologico o certificato HVE (alto valore ambientale), considerando che il 90% delle aziende agricole si trova già in questa dinamica” sottolinea Christel Guiraud. Come se non bastasse, i viticoltori si sono riuniti in un GIEE (Gruppo di Interesse Economico e Ambientale), che si impegna a mantenere pratiche agroecologiche, dall’inerbimento dei terreni alla piantumazione di siepi. La IGP Cévennes cerca anche di far conoscere e riconoscere il proprio valore oltre la regione e persino oltre la Francia, con una comunicazione rinnovata: sito web ringiovanito, supporto di influencer e sponsor famosi, pubblicazione di un opuscolo gastronomico… Questa certificazione ha ancora moltissimo da offrire.

Florence Jaroniak,  © IGP Cévennes, traduzione di Anna Monini

Fonti: ATOUT Francia, 2018.

**Strette terrazze sostenute da muretti a secco.

Ulteriori informazioni: www.vinsdescevennes.com

Un vetro davvero ecologico

Grazie ad un processo più efficiente dal punto di vista energetico, ad un aumento del riciclo ed a bottiglie più sottili, l’industria del vetro sta lavorando a pieno ritmo per ridurre la propria impronta di carbonio, il tutto a favore del settore vitivinicolo.

In breve:

  • Una chiara tabella di marcia
  • Energie decarbonizzate in piena espansione
  • Vetro macinato: il nuovo re
  • Un’industria sempre più circolare
  • Bottiglie sempre più leggere

Una chiara tabella di marcia

Gli imballaggi rappresentano dal 30 al 40 per cento del carbonio emesso dal settore vitivinicolo. Ma questo non andrà avanti a lungo. Segnale di una profonda trasformazione che sta accelerando, la Federazione delle industrie del vetro ha successivamente pubblicato la sua tabella di marcia per la decarbonizzazione con il Ministero dell’Industria e un Piano di Transizione Settoriale preparato con ADEME*. Jacques Bordat, presidente della FIV, ha dichiarato lo scorso luglio: « i produttori di vetro si stanno impegnando e stanno già investendo in azioni e progetti volti a decarbonizzare la loro produzione. Verallia, il primo produttore europeo di imballaggi in vetro per bevande e prodotti alimentari, ha definito la sua strategia nel 2020. Mira a ridurre le emissioni di CO2 del 46% entro il 2030 rispetto al 2019 (ambiti 1 e 2)**, innovando per prima cosa la tecnologia della fusione.

Energie decarbonizzate in piena espansione

« La maggior parte delle emissioni di gas serra dei produttori di vetro si genera durante il processo di produzione« , spiega Marie-Astrid Gossé, Marketing Manager del gruppo Verallia. »Per questo motivo, nel marzo 2024, abbiamo installato un forno elettrico presso il nostro impianto di Cognac, che riduce l’impronta di carbonio del 60% rispetto a un forno tradizionale a gas ». La costruzione di forni ibridi (80% elettricità / 20% gas) segue la stessa logica. La società statunitense O-I Glass ha investito circa 65 milioni di dollari nel suo stabilimento di Veauche (Loira) per fornire ad uno dei suoi forni questa tecnologia un sistema di recupero del calore e preriscaldamento dell’aria a partire dal 2025. Il lancio del primo forno ibrido in Verallia è previsto anche per il 2025 in Spagna (Saragozza) e nel 2026 in Francia, a Saint-Romain le-Puy (Loira). Infine, anche la sede di Tourres & Cie della società Saverglasse a le Havre (Seine-Maritime) disporrà di questa tecnologia nel 2027.

Vetro macinato: il nuovo re

Inoltre, per evitare di esaurire le risorse naturali, l’industria del vetro ora si affida principalmente al vetro macinato che proviene dal riciclo. « Dieci punti percentuali aggiuntivi di vetro macinato nei forni riducono le emissioni di CO2 del 5% e l’energia consumata del 2,5% », afferma Marie-Astrid Gossé.« Tuttavia, la disponibilità del materiale varia a seconda delle aree geografiche. La sfida consiste nel migliorare la raccolta dei rifiuti in vetro. In quest’ottica, Verallia investe nei suoi 19 centri di lavorazione del vetro macinato installati in otto paesi, in particolare per migliorare la selezione ottica e quindi ottimizzare la qualità del vetro macinato immesso nei forni.

Un’industria sempre più circolare

Il riutilizzo è un altro modo per sviluppare la circolarità degli imballaggi in vetro. Come sottolinea la responsabile marketing, “in un sistema maturo, il riutilizzo dopo ricondizionamento può ridurre di quattro volte il consumo energetico e le emissioni di CO2 delle bottiglie di vetro”, tanto più che il materiale sembra essere stato progettato proprio per questo scopo. “L’imballaggio in vetro è riciclabile al 100% e all’infinito; è facile da riutilizzare perché è inerte, ha un solo ingrediente ed è trasparente. Essendo solido, resiste anche al lavaggio. Marie-Astrid Gossé è convinta: « Oltre agli sforzi che devono essere mantenuti in questo senso, il sistema del vuoto a rendere creerà nuove opportunità per il vetro a condizione che si riesca a ricostruire l’intero ecosistema”. Che siano monouso o riutilizzabili, i contenitori in vetro finiscono per essere riciclati come nuovi imballaggi con un tasso di raccolta del 80% in Europa.

Bottiglie sempre più leggere

Infine, occorre lavorare sulla progettazione sostenibile. « Al di là dell’esigenza ecologica, molte imprese vinicole stanno cercando di alleggerire i loro imballaggi, soprattutto per le esportazioni. Alcuni monopoli come la SAQ in Canada o Systembolaget in Svezia stabiliscono un peso che non deve essere superato« , afferma Marie-Astrid Gossé. »Pertanto, vengono spesso sviluppate nuove gamme più leggere che mantengono le caratteristiche tecniche ed estetiche delle bottiglie originali. La riduzione così indotta nell’impronta di carbonio è favorevole all’intera catena del valore, compresi i trasporti. « Tuttavia, il processo prevede strumenti di modellizzazione avanzati per stimare la distribuzione ottimale del vetro nel contesto dell’alleggerimento, sistemi di controllo avanzati nelle linee di produzione e test successivi per garantire la totale resistenza delle bottiglie  » continua Marie-Astrid Gossé. Nel luglio 2024, la Verallia ha convalidato le prove della sua bottiglia di Champagne Ecova 2 in collaborazione con Maison Telmont: pesa solo 800 grammi, 35 grammi in meno rispetto alla versione precedente e 100 grammi in meno rispetto alla versione classica. E se questa differenza è impercettibile all’occhio, il suo impatto sarà positivamente percepibile a livello ambientale.

Anne Schoendoerffer, traduzione di Anna Monini ©Adobestock

*ADEME: Agenzia per il controllo dell’ambiente e dell’energia.

**L’ambito 1 corrisponde alle emissioni di gas a effetto serra direttamente generate dalle attività dell’impresa; l’ambito 2 comprende le emissioni indirette connesse all’energia che si verificano al di fuori del sito dell’impresa.

Fonti:

https://www.adelphe.fr/mieux-nous-connaitre/actualites/plans-prevention-deco-conception

https://fedeverre.fr/la-feuille-de-route-de-decarbonation-de-la-filiere-verre-est-tracee-et-permet-de-respecter-des-objectifs-ambitieux/

https://www.entreprises.gouv.fr/files/files/enjeux/d%C3%A9carbonation/feuille-de-route-verre.pdf

https://investors.o-i.com/News-Events/news/news-details/2024/O-I-Glass-to-Invest-65-Million-in-Electrification-and-Decarbonization-in-Veauche-France/default.aspx

I vigneti tornano ai tempi dei muri a secco

Non è più necessario dimostrarne le virtù estetiche ed ecologiche: questa antica tecnica, un tempo trascurata, sta vivendo una rinascita nelle aziende viticole, grazie a iniziative sia collettive che individuali.

In breve:

  • Un patrimonio dalle molteplici funzioni
  • Dal sostegno finanziario alla formazione specializzata
  • Una rinascita ben orchestrata

Un patrimonio dalle molteplici funzioni

Provate a immaginare i vigneti di Côte-Rôtie, Côte Vermeille, la valle del Douro in Portogallo o anche Lavaux in Svizzera, senza i loro caratteristici terrazzamenti. Perderebbero non solo la loro identità, ma molto di più. I muri in pietra a secco non sono semplici elementi paesaggistici, indipendentemente dal fatto che siano destinati a separare gli appezzamenti o a coltivare terreni scoscesi: rispondono alle sfide ambientali contemporanee, regolano la temperatura, combattono l’erosione del suolo e il rischio di incendi, gestiscono le risorse idriche e offrono rifugio alla biodiversità.… Purtroppo, queste strutture millenarie, erette senza malta né armatura, si trovano spesso in cattivo stato o sono state restaurate frettolosamente,   compromettendo il loro valore storico e le loro funzioni. Questa constatazione ha spinto l’ Associazione dei Climats del vigneto di Borgogna a lanciare un innovativo programma di aiuti per il restauro delle piccole costruzioni viticole: muri, capanne, portali delle aziende. « Tutto è iniziato con l’iscrizione dei Climats nel patrimonio mondiale UNESCO nel luglio 2015.” racconta Nathalie Hordonneau-Fouquet, responsabile del Patrimonio e della Mediazione dell’associazione. « Riconoscendo sia un modello di viticoltura unico al mondo sia tutti gli elementi che ne costituiscono il paesaggio, l’UNESCO ha evidenziato l’importanza di preservare questo marcatore identitario. » L’associazione ha mappato oltre 220 chilometri di muri nel territorio.

Dal sostegno finanziario alla formazione specializzata

“La mappatura ci ha rivelato che i proprietari non avevano risorse per restaurare adeguatamente questo patrimonio, sia per mancanza di conoscenze specifiche che per l’assenza di aiuti pubblici mirati”. Per ovviare a questa lacuna, è stato istituito un fondo finanziato da una riuscita campagna internazionale.  Sebbene i materiali vengano spesso recuperati in loco, l’implementazione resta costosa: « Dal 25 al 30% in più rispetto a una costruzione moderna, ma con interventi meno invasivi. » In sei anni, il numero di progetti pubblici e privati accompagnati dall’associazione all’interno del perimetro del sito registrato nel patrimonio è passato da 20 a 240.  Rappresentano 7,5 milioni di euro di opere, con un finanziamento di oltre 3 milioni di euro grazie a questo programma. « Parallelamente, sensibilizziamo i proprietari attraverso incontri, workshop e corsi di formazione in collaborazione con il CFPPA* di Beaune. Un modulo dei programmi getta le basi per l’attuale manutenzione dei lavori per i futuri dipendenti e viticoltori » aggiunge Nathalie Hordonneau-Fouquet. Questi interventi hanno rivitalizzato un’arte in declino, ora riconosciuta anche dall’UNESCO: il territorio vanta tre aziende specializzate, rispetto all’unico esperto di muri presente nel 2018.
Il lavoro prosegue in sinergia con altre associazioni, il consiglio regionale della Borgogna Franca Contea per azioni congiunte e finanziamenti europei, e con lo Stato per realizzare siti classificati secondo la legge paesaggistica del 1930.

Una rinascita ben orchestrata

Nonostante i progressi, c’è ancora molto da fare. Una dei membri è Florence Monmousseau, che nel 2010 ha acquistato con il marito La Grande De Bouys a Roujan, nell’Hérault.  « Le centinaia di metri di muri che sostenevano la collina erano nascosti dalla vegetazione.  Dopo aver scoperto il loro stato precario, ho deciso di formarmi con l’ associazione Pierres Sèches sauvegarde du patrimoine, a Faugères, e successivamento in modo più professionale con Les Muraillers Languedociens”. Il risultato? La viticoltrice Monmousseau ha restaurato gran parte del patrimonio viticolo, creando anche scalinate e passaggi tra gli appezzamenti. La sua passione l’ha portata a diventare membro della Federazione francese dei professionisti della pietra a secco, e ora sensibilizza persone che si occupano di altri settori.  « Esistono aiuti finanziari e opportunità di formazione accessibili, specialmente attraverso i parchi naturali regionali. Non bisogna aver paura di mettersi all’opera”, dice Florence Monmousseau. Ne vale la pena. « Una pietra accumulata su un altro e ci sono altri 50 anni di un muro la cui resilienza non ha paragoni con il cemento!

Florence Jaroniak, traduzione di Anna Monini, ©Association des Climats-PM

*Centro di formazione professionale e promozione agricola

Link di interesse :

Federazione francese dei professionisti della pietra a secco : https://www.professionnels-pierre-seche.com

I Climats del vigneto di Borgogno / dispositivo dedicato : https://www.climats-bourgogne.com/fr/dispositif_638.html

Cartografia delle iniziative con pietra a secco nella regione Sud della Francia

SPS (Rete internazionale della pietra a secco) : http://pierreseche-international.org/

Guida per l’enoturismo

L’enoturismo offre un’esperienza unica: pernottare nelle case dei viticoltori, partecipare alla vendemmia e prendere parte a laboratori di abbinamento di piatti e vini.  Questo tipo di turismo sta registrando un successo clamoroso con prospettive di crescita molto promettenti. Tuttavia, affinché l’offerta possa durare nel tempo, è essenziale che sia strutturata e promossa in modo efficace.

In breve  

  • Quali sono i numeri dell’enoturismo in Francia?
  • Perché lanciarsi in questa attività?
  • Come distinguersi in questo mercato?
  • Qual è il vantaggio di lavorare con una rete?

Quali sono i numeri dell’enoturismo in Francia?

Che paradosso!  Sebbene il primo itinerario dei vini francese sia nato nel 1937 in Borgogna,  la culla dell’enoturismo è in realtà la California, e risale agli anni ‘70.  Questo fenomeno ha preso piede tra le cantine del Nuovo Mondo prima di arrivare in Europa una decina di anni dopo… A quali conclusioni si può giungere? Secondo Atout France, l’agenzia francese per lo sviluppo del turismo, la Francia accoglie ogni anno 10 milioni di turisti appassionati di vino, di cui il 42% sono stranieri. Questi visitatori generano una spesa di 5,2 miliardi di euro. Sebbene questi dati risalgano al 2016 e non siano stati aggiornati, la dinamica rimane invariata. “Grazie al lavoro minuzioso condotto dalle istituzioni per oltre 20 anni, la regione di Bordeaux è diventata una delle maggiori destinazioni del turismo del vino a livello mondiale. Nonostante ciò, all’inizio le aziende non erano interessate ad ospitare questo tipo di attività perché erano abituate a vendere il loro vino sul mercato di Bordeaux e non direttamente nei loro vigneti”, racconta Catherine Leparmentier Dayot, direttrice della rete  di Great Wine Capitals.*

Perché lanciarsi in questa attività?

Tutte le regioni vinicole si sono gradualmente unite nell’abbracciare l’enoturismo, spinte anche dalla crisi economica. Questa forma di turismo incrementa i fatturati delle cantine e rappresenta inoltre una fonte di guadagno diversificata, meno dipendente dai capricci del tempo rispetto all’attività produttiva vitivinicola. In media, le aziende vinicole vedono una crescita del 20% del loro volume di vendite quando offrono servizi enoturistici. Ma soprattutto, i viticoltori ottengono un meraviglioso strumento di marketing attraverso il contatto diretto con i consumatori, che porta a un maggiore riconoscimento del loro marchio. « Quando i visitatori se ne vanno portando con sé bei ricordi, tendono a scegliere il loro marchio quando mangiano al ristorante o scelgono un vino in negozio », sottolinea Catherine Leparmentier Dayot. Tuttavia, Leparmentier Dayot aggiunge: « Le visite seguite da degustazioni di vini non sono più sufficienti. Perché questo modello economico funzioni davvero bisogna pensare non solo agli amanti del vino, ma anche al turista, che cerca esperienze indimenticabili ».

Come distinguersi in questo mercato?

Lasciatevi trasportare dall’immaginazione. Dalle giornate a tema ai programmi completi che includono alloggio, ristorazione ed intrattenimento, ognuno può decidere in base ai propri obiettivi e alle proprie capacità, attenendosi a determinati criteri per sfruttare al massimo le proprie possibilità. Innanzitutto, la qualità dei servizi è la chiave del successo: comincia con il rispetto degli orari e la formazione del personale. “Anche se non è indispensabile che sia completa, l’offerta dovrebbe comunque evidenziare e integrare un elemento gastronomico, poiché fa parte integrante delle aspettative dei visitatori. Un esempio potrebbe essere un workshop dedicato al vino e al formaggio. Inoltre, la proposta di eventi a cadenza frequente è un modo efficace per attirare la clientela locale, spesso durante la settimana e in bassa stagione. Organizzare tali eventi può incrementare la visibilità e l’attrattiva della cantina”, aggiunge Catherine Leparmentier Dayot. Ormai è evidente: con una maggiore articolazione, queste nuove attività costituiscono una seconda categoria della professione che richiede tempo e denaro. Prima di un investimento, “è necessario condurre uno studio di mercato per conoscere le aspettative dei clienti, le proposte esistenti, le tariffe applicate e valutare il posizionamento”.

Qual è il vantaggio di lavorare con una rete?

Una volta creata l’offerta, il passo successivo è farla conoscere con “un sito web efficiente, ben referenziato, almeno bilingue, e una presenza attiva sui social media, curando la reputazione online” commenta l’esperta Catherine Leparmentier Dayot. Ma il vero vantaggio competitivo risiede nella forza dell’unione: coltivare relazioni più strette con le associazioni vinicole, le camere di agricoltura e commercio, i comitati provinciali e regionali, gli uffici del turismo e altri fornitori di servizi rappresenta un elemento fondamentale per diffondere e promuovere efficacemente la propria offerta. Inquadrare le iniziative rafforza anche l’efficacia delle reti: i marchi di qualità, come « Vignobles & Découvertes » di Atout France, e i concorsi, come Best Of Wine Tourism.  Leparmentier Dayot conclude: « le piattaforme di prenotazione online specializzate e le agenzie ricettive sono fondamentali per ampliare la visibilità dell’offerta enoturistica e conquistare nuovi mercati, soprattutto oltre i confini nazionali ».  Ora sta a voi sfruttare al meglio queste risorse!

Florence Jaroniak, traduzione di Anna Monini, © pexels Sama Bairamova

*Creata nel 1999 su iniziativa della Camera di Commercio e Industria di Bordeaux Gironda, la Rete delle Capitali dei Grandi Vigneti (Great Wine Capitals Global Network) mira a favorire gli scambi commerciali, turistici e formativi tra i suoi membri. Tra le altre cose, organizza il concorso Best Of Wine Tourism che premia ogni anno le proprietà e i fornitori di servizi che propongono un’offerta enoturistica originale e di qualità.

Bibliografia (download gratuito sul sito di Atout France, in francese):

https://www.atout-france.fr/fr/catalogue/etudes-publications/tourisme-et-vin-reussir-la-mise-en-marche

https://www.atout-france.fr/fr/catalogue/rendez-vous/imex-america-2023

Il successo del vino “senza alcol”

Testimonianza di una scelta di vita sana da parte dei consumatori, e opportunità di apertura alla diversificazione per i produttori, le selezioni di vini cosiddetti ‘dealcolati’ (cioè, analcolici)si stanno affermando come un vero e proprio mercato.  Incoraggiati dalle modifiche normative, i vini di qualità certificata stanno alimentando delle importanti riflessioni su questo argomento.

In breve:

  • Una tendenza in rapida ascesa
  • Nuove proposte nel mercato…
  • …E un salto di qualità
  • Espressioni del terroir?
  • Innovazioni in prova

Una tendenza in rapida ascesa

Ci sono segnali che non lasciano dubbi. La  prima fiera del settore si è tenutal’11 de febbraio 2024, proprio un giorno prima di Wine Paris, che ha ospitato un 50% in più di espositori nella  categoriaNo/Low rispetto all’anno precedente. Nel 2023, infatti, il 29% dei francesi ha dichiarato di consumare bevande senza o con poco alcol, una percentuale che sale al 45% tra i giovani  dai 18 ai 25 anni. D’altra parte, secondo le proiezioni, si prevede un aumento sostanziale delle vendite in questo settore nei prossimi anni. Secondo le previsioni dell’istituto statunitense Fact.mr, il mercato mondiale dei vini dealcolati toccherà i 5.200 milioni di dollari entro il 2033, rispetto ai 2.000 milioni di dollari registrati nel 2022.

Nuove proposte nel mercato…

Chi sono gli estimatori delle bevande zero alcol (o quasi zero alcol)? “A parte chi si astiene per ragioni mediche, religiose o per scelta, due terzi dei nostri clienti sono consumatori flessibili”, dichiara Augustin Laborde, fondatore di Paon Qui Boit, la prima enoteca ‘zero alcol’, nata a Parigi nell’aprile 2022. Questi consumatori flessibili si trovano nella fascia d’età compresa fra i 30 ed i 40 anni, oppure si tratta di adulti più anziani, che “vogliono continuare a bere, ma non tutti i giorni, cercando alternative interessanti e di buona qualità da condividere con i loro amici,” afferma il venditore di vini.

…E un salto di qualità

Alcuni illustri produttori di vino hanno sostenuto l’iniziativa, come Château La Coste, Château Clos de Boüard o Château Edmus. « Il riferimento a regioni vinicole rinomate, come Saint-Emilion, rassicura il consumatore” osserva Augustin Laborde, evidenziando che “le tecniche hanno visto enormi progressi, sebbene la loro specificità renda il senza alcol più costoso da produrre”. Con ciò si ottengono vini “di qualità superiore, con meno zucchero e più finezza, persino con una buona persistenza in bocca”, per i quali si preferiscono i tappi in sughero per garantirne la qualità. » E sebbene il low “richiami i codici del vino e alcuni dei suoi aromi”, non c’è altra somiglianza, “specialmente per quanto riguarda il rosso”.  Per evitare malintesi, Augustin Laborde invita i consumatori a “degustare senza fare confronti”.

Espressioni del terroir?

Se il settore si è strutturato con il lancio del collettivo del vino NO/LOW e la normativa europea già autorizza la dealcolizzazione parziale dei vini con marchi ufficiali di qualità e origine,il comitato dei vini IGP della INAO si è espresso a favore di questa possibilità fino a  6° di alcol. Forse si può concludere che faranno il grande passo…“Il profilo del vino e la connessione con il terroir ne saranno influenzati?” Qual è il livello di approvazione di questo processo da parte dei consumatori delle AOC? « Rispondere a questi interrogativi fondamentali è difficile senza la presenza di prodotti, » commenta Christian Paly, presidente del comitato delle denominazioni dei vini dell’INAO. Inoltre, questa integrazione nel sistema delle AOC comporterebbe “una complicata convivenza tra due tipi diversi di etichette”.

Innovazioni in prova

Nonostante tutto, non si può nemmeno parlare di lasciarsi sfuggire questa occasione. Al fine di prendere decisioni informate, il comitato nazionale dell’INAO ha deciso di mettere a disposizione delle denominazioni regionali un programma tecnico sperimentale per approfondire questa problematica. I vini di Côtes du Rhône sono già tra i candidati. Allo stesso tempo, l’istituzione ha commissionato a France Agrimer uno studio sui vini AOC dealcolati Christian Paly specifica: “Finché non avremo dati formali, non consentiremo la dealcolizzazione delle denominazioni.”  Non c’è nulla di più chiaro.

Florence Jaroniak, traduzione di Anna Monini

©_Nikola Spasenoski/AdobeStock

Fonti: :

https://www.factmr.com/report/4532/non-alcoholic-wine-market
https://www.inao.gouv.fr/Nos-actualites/vins-igp-desalcoolisation#:~:text=La%20r%C3%A9glementation%20europ%C3%A9enne%20permet%20depuis,’%C3%A0%200%2C5%20degr%C3%A9s.

Vini rosati: un mercato in crescita con il vento in poppa

I primi giorni di sole stanno facendo il loro ritorno e, insieme a loro, vediamo un sensibile aumento dei consumi di vini rosati. Dopo una fase di declino, il mercato mondiale sta ora vivendo una lieve ripresa. Nuove aree di espansione stanno emergendo, mentre le prestigiose denominazioni della Provenza consolidano la loro posizione nel segmento premium.

In breve:

  • Dinamica del consumo e rinnovamento geografico
  • Le uve del successo
  • Il rosato di Provenza: un vino raffinato

Dinamica del consumo e rinnovamento geografico

Buone notizie: i vini rosati stanno ritrovando il loro splendore. « Dopo due anni di calo, il consumo è aumentato di 0,5 punti tra il 2021 e il 2022, raggiungendo 196 milioni di ettolitri a livello mondiale, » osserva Brice Amato, responsabile del polo economia e studi del Consiglio Interprofessionale dei Vini di Provenza (CIVP). Viceversa, « il consumo di tutti i vini fermi è diminuito del 2,6% nello stesso periodo e dell’11,1% negli ultimi 10 anni, mentre il vino rosato ha visto un aumento dell’1,8%. »  Secondo l’ Osservatorio mondiale del rosato*, i principali paesi in cui il consumo di vini rosati è radicato stanno iniziando a vedere una diminuzione della domanda, con l’eccezione del Sudafrica. Nonostante la contrazione registrata nel 2021, la Francia (paese che rimane leader indiscusso) e gli Stati Uniti hanno visto un’attenuazione di questa tendenza negativa. “Con un consumo equivalente a circa 1 litro di rosato all’anno per persona, il mercato statunitense offre ancora un ampio margine di crescita. Gli statunitensi stanno abbandonando i vini dolci e liquorosi, preferendo i rosati secchi e leggeri” sottolinea Brice Amato. Inoltre, diversi Paesi stanno tornando a crescere, come il Canada. La grande tendenza per il 2022 è una diversificazione geografica, con un boom nei Paesi che finora hanno avuto un consumo ridotto di vini rosati, come l’Europa centrale e orientale, a partire dalla Romania, e l’area asiatico-oceanica.

Le uve del successo

Perché tanto entusiasmo? Con il suo gusto fresco e accessibile, il rosato ha saputo adattarsi a diverse occasioni di consumo e a pasti più leggeri, abbracciando le cucine di tutto il mondo; soprattutto perché ogni palato può trovare una bottiglia adatta ai propri gusti, grazie all’ampia varietà di vitigni, terroir e know-how. Il rosato non è solo il re dei picnic e degli aperitivi estivi: sempre più amato, si sta facendo strada anche nei menu dei ristoranti. Un esempio? Il successo del “Grain de Glace,” lanciato dai viticoltori della splendida penisola di Saint-Tropez nel 2009. Il successo del rosato è dovuto anche ad un miglioramento nelle tecniche di vinificazione: dal controllo della temperatura alla selezione dei lieviti, fino alla gestione dell’ossigenazione. Alcune annate vengono affinate in barrique e persino invecchiate.  I 18 grands crus provenzali, classificati dal 1955, contribuiscono a quest’ascesa qualitativa.  Lo stesso vale per il centro di ricerca e sperimentazione istituito a Vidauban (Var) nel 1999.

Il rosato di Provenza: un vino raffinato

Questa espansione della gamma è stata accompagnata da una differenziazione con bottiglie “signature” e un packaging innovativo, che rafforzano l’attrattiva del rosato e il suo fascino, splendidamente rappresentato sui social network. Infatti, a partire dal 2023, il CIVP ha deciso di rivolgersi ai  millennials, appassionati di rosato dall’altra parte dell’Atlantico, con una nuova e accattivante campagna pubblicitaria. Questo posizionamento internazionale di alto livello è sostenuto da celebri ambasciatori e celebrità che hanno anche investito nel vino rosato. Sacha Lichine ha fatto scuola nel 2006, quando ha venduto Prieuré-Lichine per acquistare Château d’Esclans, trasformandolo in un prodotto di lusso.  Da allora, molti hanno seguito il suo esempio. Brad Pitt e Angelina Jolie, Tony Parker, George Lucas, George Clooney, Ridley Scott, Kylie Minogue… E, come LVMH, diverse società conglomerate stanno estendendo la loro presenza in Provenza. È proprio quello che è successo a Pernod Ricard. Il 22 aprile 2024, l’azienda ha annunciato di aver firmato un accordo per l’acquisizione del domaine Aux Terres de Ravel, con l’obiettivo di sviluppare annate pregiate di Château Sainte-Marguerite, di cui è proprietaria insieme alla famiglia Fayard.  Una febbre dell’oro rosato!

Florence Jaroniak, traduzione di Anna Monini

 ©_Laurentiu lordache/Adobestock

L’Osservatorio Mondiale del Vino Rosato è stato istituito nel 2002 dal Conseil Interprofessionnel des Vins de Provence (CIVP) e da FranceAgriMer in collaborazione con IWSR-Wine Intelligence.  I risultati della nuova versione saranno pubblicati a fine giugno o inizio luglio.

AI: un alleato per l’industria vinicola

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante, persino in un settore dalla fama consolidata come quello del vino. Ne è prova la proliferazione di soluzioni sviluppate da startup all’avanguardia. Utilizzando tali innovazioni correttamente, gli operatori del settore vitivinicolo possono affrontare numerose sfide, e possono farlo in modo efficace e tempestivo.

In breve:

  • Come funziona l’intelligenza artificiale?
  • Il vigneto visto dall’alto
  • Dalla degustazione all’acquisto
  • Il futuro dell’umanità

Come funziona l’intelligenza artificiale?

Riprodurre le capacità cognitive umane: questo è il principio dell’intelligenza artificiale. Creata negli anni Sessanta e resa popolare con ChatGPT, questa tecnologia influenza la nostra vita quotidiana sempre di più, generando sia preoccupazioni che grandi aspettative.  « L’intelligenza artificiale è solo uno strumento in più« , spiega Charles Nespoulous, presidente di Chouette startup e membro del Consiglio di amministrazione di WineTech*. Offre un doppio vantaggio: « automatizzare attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo » ed « elaborare enormi quantità di dati per fornire rapidamente le informazioni giuste nel posto giusto, nel momento giusto e nel formato appropriato ». L’IA risulta rilevante quando offre “un ritorno sugli investimenti” in risposta a problemi specifici. D’altra parte, il cambiamento climatico sta portando i viticoltori a cambiare le loro pratiche. “Attualmente, un errore di gestione su un terreno può mettere in pericolo l’intera produzione, soprattutto considerando che l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei materiali sta restringendo i margini di manovra”. È qui che l’intelligenza artificiale fa la differenza.

Il vigneto visto dall’alto

« Solamente dall’1% al 3% delle viti viene controllato ogni settimana« , afferma Charles Nespoulous. Dal 2015, Chouette si impegna a promuovere il monitoraggio delle vigne attraverso questa tecnologia. Ma qual è il principio che ne sta alla base? Si tratta di un sensore montato sul trattore, il quale genera immagini che vengono recuperate dai server e poi elaborate attraverso degli algoritmi. « L’intelligenza artificiale è stata addestrata per esaminare fino a 70 elementi diversi, utilizzando un database di 35 milioni di immagini provenienti da tutte le regioni viticole. » Questo processo permette un’analisi accurata delle condizioni delle viti – potenziali malattie, stato di salute, e così via – e, soprattutto, fornisce raccomandazioni pratiche per evitare perdite nella resa, aumentare la qualità ed ottimizzare le decisioni operative, come ad esempio le strategie di trattamento.

Dalla degustazione all’acquisto

Gradualmente, l’intelligenza artificiale si sta espandendo a tutti gli anelli della catena del vino, specialmente per quanto riguarda la parte di marketing per creare descrizioni, etichette o persino il vetro. Per questo motivo, l’impresa di Bourdeaux Winespace ha sviluppato Tastee, vincitore della “Best New Business Solution” del V d’Or del 2024.“Questo algoritmo è in grado di analizzare tutti i tipi di commenti testuali  di degustazione e di estrapolarne tutte le caratteristiche organolettiche di un dato vino. Questo consente di confrontare profili diversi, segmentarli e classificarli in base all’annata, oltre che a modellare l’evoluzione del gusto del vino, o persino studiare l’influenza del sughero sul prodotto » , spiega Julien Laithier, presidente di Winespace. Il Concours Mondial de Bruxelles  (Bruxelles World Contest) lo ha utilizzato per sintetizzare le migliaia di relazioni di degustazione, ottenendo quindi un resoconto ponderato completo per ogni vino (punti di forza, criticità, profilo aromatico e gustativo). Pioniere della realtà virtuale nel mondo vinicolo, WineVision offre visite immersive a 360°: vigneto, cantina, botti… Con l’integrazione di questo strumento nel sito web delle aziende vinicole è possibile accedere al tour virtuale da diversi dispositivi (visori per realtà virtuale, telefoni, tablet…), utilizzando un chatbot con l’avatar del viticoltore per rispondere alle richieste dei consumatori e trasformando questa esperienza in uno showroom virtuale interattivo attraverso un codice QR apposto sulle bottiglie.

Il futuro dell’umanità

« Un visitatore virtuale su 5 vuole successivamente visitare le strutture di persona”, afferma Matthieu Varon. Per il co-fondatore di WineVision, « questo strumento di comunicazione aiuta il viticoltore a differenziare e ad accompagnare l’acquisto ogni volta che il volume delle vendite aumenta ». Riduzione del consumo, impronta di carbonio, falsificazione… L’elenco delle sfide a cui l’intelligenza artificiale può rispondere è lunga. Offre un potenziale immenso, anche se ha anche i suoi limiti. Ad esempio, all’ultima fiera di ProWein, la Moldavia ha presentato due vini ottenuti grazie all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto nel processo di produzione. Dopo una degustazione comparata, la maggior parte delle persone ha preferito comunque il vino prodotto da una mano umana.

Anne Schoendoerffer, traduzione di Anna Monini

 ©_shutterstock

*Nata nel 2016, WineTech è una rete che collega, promuove e costituisce aziende all’avanguardia nel settore vitivinicolo. Conta più di 130 startup tra i suoi membri.

Vini della Valle del Rodano: un’ode all’eclettismo

Il vigneto della Valle del Rodano, snodandosi per 250 km da nord a sud accanto al fiume che le dona il nome, è un luogo dove terroir e vini si intrecciano in un caleidoscopio di sfumature. Scopriamo le caratteristiche distintive di questa terra e i vitigni che ne plasmano l’essenza, esplorando uno dei vigneti più antichi al mondo.

In breve:

  • Antichità e modernità
  • La valle del Rodano settentrionale e le sue rinomate denominazioni
  • I 4 vitigni principali dell’area settentrionale della valle
  • Dirigendoci verso sud: esploriamo la valle del Rodano meridionale e l’affascinante arte dell’assemblaggio

Antichità e modernità

Sin dai tempi antichi, il vigneto lungo il Rodano è stato un punto di riferimento, coltivato fin dai tempi dei Romani. Nel XIV secolo, i suoi vini, noti come « Vini dei Papi », hanno conquistato fama internazionale.

Attualmente, i vigneti abbracciano oltre 66.000 ettari di estensione viticola, equiparabili a « quasi 70.000 campi da rugby« , secondo gli attori locali. La Valle del Rodano rappresenta il secondo più grande vigneto francese dopo Bordeaux, producendo nel 2023 un totale di 2,4 milioni di ettolitri di vino. Nel 2023 un totale di 5.000 aziende vitivinicole ha contribuito alla produzione di ben 2,4 milioni di ettolitri di vino. 

Questi vigneti offrono una gamma vastissima di vini. I rossi dominano il panorama vinicolo, rappresentando il 74% del panorama vinicolo, affiancati dai  vini bianchi fermi e dai rosati, senza dimenticare i vini leggeri naturali e agli spumanti.

Con le sue 31 AOC (Appellation d’Origine Contrôlée), di cui 17 cru, questo vasto vigneto si divide in due aree distinte: la settentrionale e la meridionale, ognuna con caratteristiche di suolo, clima e vitigni peculiari. È da notare inoltre che anche altre zone, come Vivarias o Luberon, oltre a Diois, più distante dal Rodano, fanno parte della regione.

La valle del Rodano settentrionale e le sue rinomate denominazioni

Nella Valle del Rodano settentrionale, le vigne si arrampicano su magnifiche colline terrazzate con muretti di pietra, su suoli granitici e scistosi. Il clima della zona è temperato, con una leggera influenza continentale, caratterizzata da una brezza che scende in profondità verso valle. Percorrendo il Rodano da nord a sud, si susseguono le prestigiose denominazioni di Côte-Rôtie, Condrieu, Saint-Joseph, Hermitage, Cornas…

I 4 vitigni principali dell’area settentrionale della valle

Per quanto riguarda i vini rossi, il Syrah domina la scena come vitigno principale. Questa varietà produce vini robusti e aromatici, ricchi di note di frutti rossi e neri, violette e sottili accenti di spezie, pepe e liquirizia, caratteristici di questo vitigno.

Per quanto riguarda i bianchi, il Viognier, il Marsanne ed il Roussanne si distinguono.  Il Viognier, in particolare, offre un gusto morbido e dolce, con un bouquet aromatico che evoca frutti gialli come mango, pera, albicocca e delicati fiori bianchi.  Questo vitigno costituisce il 100% dei vini denominati Andrieu e Château-Grillet. In alcune occasioni, ad esempio in Côte-Rôtie, il Viognier è utilizzato come componente complementare al Syrah.

Il Roussanne, con la sua raffinata eleganza, rilascia delicati profumi floreali che spaziano dal caprifoglio all’iris.  Spesso si unisce alla vigorosa Marsanne, che offre intensi aromi di frutta secca, soprattutto nelle rinomate denominazioni di Saint-Joseph o Hermitage.

Dirigendoci verso sud: esploriamo la valle del Rodano meridionale e l’affascinante arte dell’assemblaggio

Il vigneto meridionale si estende su altipiani e colline dai dolci pendii. Qui, i terreni sono composti da argilla mescolata a ghiaia, sabbia e ciottoli.  Il sole splende per 2.800 ore all’anno, mentre un vento secco e vigoroso, il mistral, spazza via le nuvole e riduce l’umidità.

L’arte dell’assemblaggio

Qui i numerosi vitigni presenti vengono mescolati per la vinificazione. Tra i rossi, il Grenache regna sovrano, dando vita a vini con un profilo aromatico dominato da frutti neri, come ribes e mora. Con il passare del tempo, emergono sfumature speziate e di legno di quercia. È comune trovarlo assemblato con Syrah, Mourvèdre, oppure anche con Cinsault e Cariñena. 

Nella prestigiosa denominazione Châteauneuf-du-pape, l’assemblaggio dei vini rossi e bianchi può comprendere fino a 13varietà di uva diverse.  Il Grenache nero primeggia tra i rossi e si sviluppa splendidamente nel suolo composto dai ciottoli trasportati dal fiume Rodano. Questi suoli catturano il calore del sole durante il giorno e lo rilasciano lentamente durante la notte.

Nella parte meridionale della valle, i vini rosati sono spesso realizzati dall’assemblaggio delle stesse uve utilizzate per i rossi.  Questa pratica è particolarmente evidente nella denominazione Tavel, la più antica denominazione francese dedicata esclusivamente ai vini rosati.

Per quanto riguarda i vini bianchi, gli assemblaggi comprendono varietà come Grenache bianco, Clairette, Bourboulenc, Roussane, Marsanne e Vermentino, tra le altre.

Da nord a sud, dalla leggerezza dei vini giovani alla complessità dei vini invecchiati, l’offerta vinicola della valle del Rodano è un’occasione imperdibile per assaporare i nettari leggendari di questa regione ed esplorare le nuove denominazioni in rapida ascesa, come Rasteau, Cairanne e molte altre.

Anne Schoendoerffer, traduzione di Anna Monini

Fonti: www.vins-rhone.com , Anne Schoendoerffer

 ©AdobeStock_Africa Studio

Scopri i vigneti di Bordeaux tra le sponde dei suoi fiumi: quali delizie attendono il tuo palato?

I vini di Bordeaux sono da sempre protagonisti nelle conversazioni degli intenditori. Questo vigneto, con le sue 65 AOC (Appellation d’Origine Contrôlée), vanta terroir di straordinaria bellezza. Ma dove dovresti dirigerti per soddisfare il tuo palato? Sponda sinistra o sponda destra?  O magari restare nell’incantevole regione di Entre-deux-Mers?  (Ri)scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa rinomata regione vinicola.

In sintesi:

  • Un’immagine del vigneto di Bordeaux
  • Sponda sinistra, sponda destra o Entre-deux-Mers?
  • I magnifici terroir della sponda destra
  • I rinomati Châteaux della sponda sinistra
  • Entre-deux-Mers: dove il colore è bianco

Un’immagine del vigneto di Bordeaux

Il vigneto di Bordeaux si estende su una superficie di 108.000 ettari di vigne, dove lavorano 5.300 viticoltori, 29 cantine cooperative, 3 sindacati e 300 commercianti. Questo vigneto genera 60.000 posti di lavoro diretti e indiretti, che rappresentano una parte insostituibile dell’economia locale.

Nel 2022, la produzione è stata di 4,1 milioni di ettolitri, equivalente a circa 548 milioni di bottiglie. Come recita un vecchio detto della regione, « 18 bottiglie di vino di Bordeaux vengono vendute ogni secondo nel mondo ».  La maggior parte della produzione è dedicata ai vini rossi, rappresentando l’85% del totale, seguiti da vini bianchi (7%), rosati (4%) e spumanti (2%).

Sponda sinistra, sponda destra o Entre-deux-Mers?

Il vigneto di Bordeaux si distingue per la sua geografia unica. Per comprendere le sue 65 AOC, che costituiscono un quarto delle denominazioni francesi, dobbiamo esplorare le sue tre principali regioni.

Tutto ha origine dall’estuario della Gironda, con la Garonna e la Dordogna che si uniscono. La sponda destra si estende a nord della Dordogna, mentre la sponda sinistra si trova a sud della Garonna. L’area di Entre-deux-Mers, letteralmente « tra due mari », si sviluppa tra i due fiumi.

I magnifici terroir della sponda destra

A nord di Bordeaux sorgono i rinomati vini cru, con le prestigiose denominazioni di Saint-Emilion e Pomerol, che vantano nomi come Château Ausone, Château Cheval Blanc e il famoso Petrus.

Caratterizzati da un clima temperato e suoli argillosi (arricchiti anche di calcare, sabbia e ghiaia) questi vini sono principalmente a base di Merlot, utilizzato a  Saint-Emilion o Pomerol sia in purezza che in assemblaggio con Cabernet Franc o Cabernet Sauvignon.

I vini della sponda destra sono noti per il loro carattere morbido ed equilibrato. In generale, hanno un sapore migliore quando sono giovani rispetto ai vini della sponda sinistra.

I rinomati Châteaux della sponda sinistra

A sud di Bordeaux, nei pressi della città, si ergono i maestosi Châteaux (“castelli”), tra cui Château Margaux, Château Cos d’Estournel, Château Haut-Brion, Château Lafite-Rothschild e Château Mouton-Rothschild. Questi vigneti sono famosissimi a livello internazionale non solo per la loro bellezza, ma anche per le loro prestigiose classificazioni: la classificazione ufficiale dei vini Médoc del 1855, la classificazione dei cru di Graves del 1953 e la classificazione ufficiale di Sauternes del 1855.

Qui il Cabernet Sauvignon regna sovrano, assemblato con il Merlot (in proporzione minore) per produrre vini potenti la cui eccellenza continua a perfezionarsi nel corso degli anni. 

Per i vini bianchi, la zona di Sauternes è rinomata per vitigni eccezionali come Château Yquem, Sémillon e Sauvignon Blanc, utilizzati per grandi vini bianchi liquorosi. Il microclima unico di questa terra favorisce lo sviluppo di un fungo, la botrite, che contribuisce alla produzione di questi nettari degli dèi.

Entre-deux-Mers: dove il colore è bianco

Situata tra Garonna e Dordogna, Entre-deux-Mers è la più vasta regione vinicola di Bordeaux, nota soprattutto per i suoi vini bianchi. Il Sauvignon Blanc è qui il protagonista, assemblato con Sémillon e Muscadelle.  A partire dal 2023, anche i vini rossi di questa zona hanno ottenuto la denominazione d’origine controllata.

In conclusione, che tu preferisca la sponda sinistra, la sponda destra o Entre-deux-Mers, il vigneto di Bordeaux si rinnova costantemente, ponendo al centro dei suoi sforzi i consumatori e offrendo soluzioni più accessibili e sostenibili sia per quanto riguarda il vino che il packaging, grazie all’impegno dei viticoltori che si dedicano alla tutela dell’ambiente.  (Ri)scopri i tesori di questa regione seguendo le strade del vino di Bordeaux.

Anne Schoendoerffer, traduzione di Anna Monini

Fonti: www.bordeaux.com/fr , Anne Schoendoerffer  ©AdobeStock_Igor Normann