Che cosa hanno in comune Austria, Bulgaria, Canada, Svizzera, India e Regno Unito? Sono tra i rivali individuati da FranceAgrimer nell’ultima indagine sulla concorrenza del mercato mondiale del vino. Perché? Quali potenziali hanno questi paesi? Esaminiamo questi produttori molto diversi fra loro. In breve: I punti di forza di Bulgaria e Austria Da migliaia di […]
Cerca: “bottiglie”
Abbiamo trovato 31 risultati per la tua ricerca.
Dal 1998, FranceAgriMer (ex Onivins, poi Vinifhlor) pubblica ogni anno un bilancio sulla situazione della concorrenza nel mercato mondiale del vino. Tra i suoi obiettivi ufficiali figurano l’analisi del contesto della concorrenza internazionale e l’individuazione dei punti di forza e di debolezza dei principali paesi produttori di vino. Chi sono i principali leader e perché? […]
Il Concours mondial de Bruxelles, il Challenge Bio, il Concours des Grands Vins de France en Mâcon, il Concours International Best Wine in Box: ogni anno, in Francia e in tutto il mondo, si organizzano moltissimi concorsi per dare dei riconoscimenti ai migliori vini. Quanto sono importanti questi riconoscimenti? Per quali canali di distribuzione hanno […]
Nell’ambito dell’Osservatorio europeo del mercato del vino biologico, l’Istituto CSA e gli organizzatori della fiera Millesime Bio hanno intervistato i consumatori francesi ed europei sulla loro percezione delle certificazioni ecologiche e sostenibili. Perché? Qual è la top 10? Quanto sono apprezzate? Qual è il territorio delle certificazioni? Alcuni dati sui risultati di questa indagine. In […]
Dal 2017, il consumo mondiale di vino ha registrato una tendenza al ribasso, secondo la sintesi dei fattori di competitività del mercato mondiale del vino pubblicata da France Agrimer. Nel 2022, in Francia, il vino si conferma come la bevanda preferita dal 45% delle donne. Invece, non è più così per gli uomini: per la […]
Buone notizie per lo Champagne AOC sia a livello di esportazioni che di impegno crescente da parte dei viticoltori biologici. Com’è stato il mercato dello Champagne nel 2021? Quanto sono state buone le vendite di Champagne biologico nella grande distribuzione nel 2021? Quali sono le cifre della produzione di Champagne nell’agricoltura biologica? Diamo un’occhiata al […]
I vigneti dell’Oltrepò Pavese sono un tesoro da scoprire. A solo 1 ora a sud di Milano, questo territorio è noto da tempo per l’ottimo rapporto qualità/prezzo dei suoi vini. Questo territorio offre una vasta gamma di vini di qualità, da degustare in un paesaggio irresistibile, fatto di colline, sorgenti di acqua termale e cantine […]
Artaban, Floreal, Vidoc o Voltis non sono i nuovi protagonisti dell’ultima serie di Netflix. Si tratta dei vitigni comunemente definiti resistenti o tolleranti e selezionati per adattarsi alle nuove condizioni climatiche, o anche alle nuove varietà di vite francesi. Dipende dai casi. La loro creazione risale al XIX secolo, quando il loro scopo era quello […]
Il Lussemburgo è celebre a livello internazionale soprattutto per via delle banche. Tuttavia, i suoi vigneti, che sono tra i pochi al mondo ad essere situati così a nord, non sono altrettanto noti. La sua storia vinicola, dai Celti ai giorni nostri, è a dir poco affascinante. Ma cosa si cela dietro le vigne di […]
Quando il “sentimento condiviso” diventa il cuore della nuova identità e della firma del marchio dei vini della Linguadoca, ecco che prende vita una (magnifica) rivoluzione nel primo vigneto della Francia. Perché? Che cosa cambia? Quali sono i miglioramenti? Vi raccontiamo la storia di un vigneto che cambia (finalmente) i paradigmi del vino, rendendolo un […]