Produzione ecosostenibile

Le soluzioni di tappatura in sughero Bourrassé nascono direttamente dalla lavorazione di una risorsa naturale rinnovabile: la corteccia della quercia Quercus Suber.
La sua attività contribuisce al sostegno della biodiversità e delle attività locali ed è in linea con lo sviluppo sostenibile.

– 1 –

SCARICA LA NOSTRA PRESENTAZIONE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Grazie al lavoro di 3 squadre di acquisto, le visite e la selezione del sughero vengono effettuate in tutte le stagioni in vista del raccolto dell’anno successivo.

Questo lavoro di osservazione e campionamento permette di scartare tempestivamente qualsiasi elemento contaminante dal sughero: la prevenzione è parte integrante del bagaglio di competenze che Bourrassé ha acquisito nel campo della produzione di tappi in sughero.

– 2 –

STOCCAGGIO DELLE PLANCE

In un cortile dotato di una superficie complessiva di 8 ettari e in condizioni ottimali:

• drenaggio dell’acqua;
• continua ventilazione ed essiccazione delle plance di sughero.

Per garantire le norme igieniche e la profilassi del sughero per tutto il periodo di stoccaggio.

– 3 –

PREPARAZIONE

Rimozione della cortéccia: si elimina ogni potenziale rischio di contaminazione.

Bollitura dinamica: pulizia delle plance di sughero per immersione completa in acqua bollente.

Asciugatura con flusso laminare: riduzione dell’umidità delle plance.

Indagine ottica: controllo della materia prima e selezione delle plance in base alla loro qualità.

Sterilizzazione con autoclave: le plance di sughero vengono sterilizzate mediante un processo di pressione e depressione per estrarre i composti organici volatili.

Stabilizzazione: fase di riposo in atmosfera germicida prima che avvenga la perforazione delle plance idonee alla produzione di tappi in sughero.

– 4 –

FUSTELLATURA

La perforazione delle plance viene eseguita meccanicamente con una fustella.

– 5 –

DEAROMATIZZAZIONE

– 6 –

ANALISI

I cloroanisoli vengono sistematicamente analizzati a frequenza regolare (controllo del tenore a 2,4,6 TCA ≤ al valore massimo predefinito)

Contestualmente si realizza un controllo sensoriale individuale su ogni lotto di tappi e dischi in sughero naturale per certificare la naturalità, l’omogeneità e l’intensità del profilo aromatico.

[…] RETTIFICA – LAVAGGIO – RISCACQUO […]

– 7 –

SELEZIONE E FINITURA

Per assicurare la regolarità delle classi viene effettuata una selezione ottica, a garanzia di un comportamento omogeneo e armonioso del sughero durante la conservazione del vino.
Timbratura: a caldo, a inchiostro o a laser.
Trattamento delle superfici studiato su misura.

– 8 –

CONTROLLO PRIMA DELL’IMBALLAGGIO

– 9 –

DISTRIBUZIONE


Grazie alle risorse complementari messe in atto, la totale integrazione del settore sugheriero costituisce
l’unico modo per CONTROLLARE IL PROFILO AROMATICO.


BOURRASSÉ A IMMAGINI