Consapevole della propria responsabilità ambientale, Bourrassé ha adottato un approccio di sviluppo sostenibile e il tasso di emissioni di anidride carbonicadell’azienda ne è una prova. Una panoramica sull’impronta di carbonio di Bourrassé.
Il sughero: materiale ecologico per eccellenza
Il sughero rappresenta una vera e propria risorsa naturale al 100%:
- di origine organica;
- rinnovabile;
- riciclabile.
Durante l’estrazione della corteccia infatti le querce da sughero non vengono recise. Al contrario, il sughero viene estratto con la massima cura possibile per non danneggiare l’albero, la cui corteccia impiega nove anni per rigenerarsi. Seguono la produzione dei tappi in sughero e, infine, l’imbottigliamento.
Il riciclo dei tappi in sughero permette di fabbricare, tra l’altro, granuli che possono essere utilizzati dai professionisti del settore edile.
Per questo motivo, scegliere il sughero come materiale significa rispettare l’ambiente.
Il processo di lavorazione di Bourrassé
Bourrassé, in qualità di azienda produttrice di soluzioni di tappatura in sughero, ha investito ulteriormente nella tutela dell’ambiente, migliorando l’efficienza energetica di tutta la produzione.
Grazie a questo impegno, lo stabilimento è stato in grado di raggiungere la completa autonomia in termini di fabbisogno idrico. L’acqua, preziosa ricchezza naturale, viene filtrata e depurata direttamente all’interno della struttura prima che avvenga il suo ingresso nella catena di produzione.
Bourrassé ricava inoltre l’energia per alimentare i generatori di vapore da una fonte alternativa rinnovabile, ovvero la polvere di sughero scartata durante la lavorazione dei tappi. Questa fonte di energia contribuisce a tutte le fasi della produzione anche con il fumo generato dalla combustione, il cui calore riscalda l’acqua.
Bourrassé lascia un’impronta verde
Grazie a queste misure, Bourrassé vanta un tasso di emissioni ecosostenibile.
Il risultato è che, grazie alle 206.550 tonnellate di CO2 che vengono trattenute attraverso lo sfruttamento del sughero, Bourrassé riesce ampiamente a compensare le 4.644 tonnellate di CO2 emesse durante la produzione.
Questo successo ha inoltre ottenuto riconoscimenti da parte di vari organi certificatori.
Bourrassé e i riconoscimenti ottenuti per una virtuosa strategia ecosostenibile
Bourrassé si impegna a fondo nel rispetto per l’ambiente e obbedisce rigorosamente al Codice Internazionale per la Produzione dei Tappi di Sughero (CIPT).
La lungimiranza e la capacità di innovazione dell’azienda sono state premiate con due certificazioni:
- SYSTECODE EXCELLENCE è una certificazione che riconosce l’applicazione del CIPT secondo requisiti ancora più severi. Regolato dalla Confederazione Europea del Sughero, è una garanzia di qualità dei processi di lavorazione e dei prodotti realizzati. La certificazione viene rilasciata ogni anno dopo un audit condotto dall’azienda indipendente Bureau Veritas;
- FOREST STEWARDSHIP COUNCIL è una certificazione che valuta la gestione sostenibile delle risorse a garanzia dell’equilibrio tra la biodiversità e l’economia locale.
Nonostante gli ottimi risultati ottenuti con il tasso di emissioni e le già notevoli implementazioni studiate per migliorare l’impronta di carbonio, Bourrassé non intende fermarsi qui. L’azienda investe continuamente nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile. Il gruppo dei professionisti nella produzione di soluzioni di tappatura di qualità mira a ridurre il consumo di energia del 6% entro il 2024.