Attraversando l’intera Occitania, la scelta di vini rossi, bianchi e rosati presenti è molto ricca. Questa regione, situata nel sud della Francia, gode di un clima mediterraneo in grado di conferire ai suoi vini caratteristiche eccezionali. Ebbene, per la precisione, i vigneti occitani sono raggruppati in due territori distinti: il sudest e il sudovest. Oggi vi proponiamo di scoprire i vini che si producono nei vigneti dell’Occitania sudorientale.
Ecco a voi i vigneti dell’Occitania: alla scoperta della regione vinicola più grande della Francia
Nel 2014, una volta attuata la riorganizzazione territoriale della Francia, le regioni che un tempo erano Midi-Pirenei e Linguadoca-Rossiglione si sono fuse, cedendo il passo all’attuale regione dell’Occitania. Gli effetti di questo accorpamento non sono stati solo di natura amministrativa.
Di fatto, in seguito a questa unione, il vigneto occitano è divenuto il più vasto di tutta la Francia, non solo in termini di superficie coltivata, ma anche in termini di superficie di produzione. I vigneti a sudovest, che si estendono in un raggio di 500 chilometri intorno a Tolosa, coprono un’area di 37.000 ettari. I vigneti a sudest si estendono invece lungo la costa mediterranea, da Colliure a Nimes, per un totale di 226.000 ettari.
Pertanto, i vigneti dell’Occitania sono costituiti da due versanti di produzione, pari ad una superficie di 263.000 ettari, che corrispondono al 33% della produzione vinicola francese. Fanno parte integrante di questa rete 24.000 aziende vinicole e 380 cooperative.
Anche i viticoltori occitani hanno raccolto la sfida dell’agricoltura biologica, coltivando il 36% di tutti gli appezzamenti di terreni vinicoli biologici presenti nel paese.
Vale anche la pena di notare che i vigneti occitani comprendono addirittura 87 denominazioni DOP e 36 IGP. Il fatto più importante è che i viticoltori possono decidere in prima persona se produrre DOP o IGP.
Occitania: i vigneti sudorientali
In Occitania, i vigneti a sudest si trovano di fronte al Mar Mediterraneo. Si estendono dai Pirenei orientali alla catena montuosa delle Cevenne. Ogni territorio è all’origine di un vino caratteristico, profondamente radicato nelle sue uniche peculiarità geografiche.
Si producono vini rossi, bianchi e rosati con diverse denominazioni.
I vini della Linguadoca
Sul versante della Linguadoca, i vini dell’Occitania sudorientale sono ricchi e variegati. Per fare qualche esempio:
- i vini di Faugères;
- il Corbières Boutenac. Questo vino fermo si produce principalmente in una dozzina di località dell’Aude;
- il Languedoc Montpeyroux, con i suoi vigneti a nord-ovest di Montpellier;
- il Picpoul de Pinet è un vino bianco riconosciuto come DOP dal 2013;
- il Grès di Montpellier è classificato come DOP dal 2003;
- i vini di Fitou, del dipartimento dell’Aude, vantano il primato storico della prima denominazione DOP in Occitania;
- i vini della Côtes de Thongue. Questa denominazione IGP, del dipartimento dell’Hérault, riunisce una ventina di comuni;
- i vini di Cabardès, nei pressi della Montagne Noire;
- i vini della cittadella di Carcassonne comprendono una trentina di vigneti;
- i vini di Terrasses du Larzac;
- i vini Limoux, provenienti dai vigneti a sud di Carcassonne, sono caratterizzati da un vitigno unico: il Mauzac;
- i vini di Pic Saint Loup sono vini rossi fruttati e speziati, così come i vini rosati, che beneficiano della concomitanza del clima mite mediterraneo e della fresca brezza che viene dalle Cevenne;
- i vini di Saint-Chinian, che godono del clima tipico mediterraneo;
- i vini di la Clape;
- i vini di Minervois;
- i vini di Corbières, che si trovano nel punto di incontro tra il clima umido dei Pirenei e il clima relativamente secco della Montagne Noire;
I vini di Roussillon
I vigneti di Roussillon producono diversi vini, come ad esempio:
- il Maury, simbolo dei vini dolci naturali di Roussillon;
- il Banyuls e il Banyuls Grand Cru sono vini naturalmente dolci. I vini rossi invecchiano in bottiglie di vetro o in botti di vetro. Il Grand Cru è ottenuto dal vitigno Grenache rosso, affinato per 30 mesi all’interno una botte in legno di rovere;
- il Muscat de Rivesaltes, prodotto in gran parte della zona di Roussillon;
- i vini di Colliure si trovano sulla costa di Bermeja. Vi si possono trovare anche vini rossi, bianchi e rosati;
- i Côtes du Roussillon Villages sono vini rossi ottenuti da vari vitigni (Grenache nero, Monastrell, Syrah e Carignan);
- i Côtes du Roussillon Villages Les Aspres. Questa denominazione, presente in diciannove comuni, si trova nelle vicinanze di Perpignan;
- i vini diCôtes du Roussillon.